La nostra storia e l’album dei ricordi.

I primi passi

La nostra storia parte nel 2000 dall’idea che, con l’evoluzione della telefonia cellulare, il software avrebbe presto aiutato a risolvere qualsiasi esigenza, ovunque ci si trovasse.

Iniziammo a sviluppare le prime applicazioni basate sull’invio degli SMS e successivamente, con il diffondersi dei palmari dotati di pennino o tastiera, le prime applicazioni collegate a Internet. Per i costi dei dispositivi e delle connessioni dati, era un mondo prevalentemente business che cercava di ottimizzare la gestione degli ordini o sperimentare le nuove possibilità offerte dalla tecnologia. Il mondo consumer stava invece vivendo l’euforia degli MMS, i messaggi multimediali, e gli arbori delle videochiamate.

Alcuni progetti ci hanno visto coinvolti nel mondo assicurativo, nella gestione della mobilità dei vigili urbani, i primi tentativi di gestione domotica e gli esperimenti di servizi turistici geolocalizzati.

Nokia 7110

Dimension
(2000)

Dimension nasce dall’intuizione di collegare questo telefono alla porta infrarossi di un notebook, e osservare come telefonate o SMS potessero diventare comandi o generare automazioni. Il primo esperimento fu un trenino elettrico comandato a distanza. Subito dopo la ricerca di un ristorante, inviando il proprio indirizzo.

Vigicom

Prototipo Sperimentale
(2001)

Forse non tutti sanno che il francese Trium Mondo è stato il primo “smartphone” arrivato sul mercato Europeo. Alle funzionalità di un dispositivo palmare (PDA), all’epoca con sistema operativo Windows CE/Pocke PC, univa quelle di un telefono cellulare, tra i primissimi con connessione GPRS. Il nostro prototipo sperimentale permetteva ad un agente di Polizia Municipale di verbalizzare in tempo reale eventuali infrazioni, verificare e rilasciare permessi di occupazione del suolo urbano, ma anche più banalmente (ma all’epoca non tanto scontato) fare delle ricerche veloci sul Codice della Strada.

C’è un app per tutto

Nel 2007 arriva la svolta con l’iPhone. Gli smartphone iniziano a diffondersi tra il grande pubblico all’insegna del “There's an App for That” e i social network rendono sempre più diffusa l’Internet in mobilità più di quanto ci fosse riuscito il mondo del lavoro.

Nel 2008 pubblichiamo la prima app di una grande destinazione turistica come l’Alto Adige. Successivamente, per la Provincia di Trento, creiamo un servizio che notificherà a milioni di sciatori la presenza di neve fresca presso i loro comprensori sciistici preferiti.

Qualche anno dopo, nel 2011, inizia la nostra avventura nel mondo bancario, realizzando la prima app di mobile banking per Volksbank, seguita da Banca Popolare di Sondrio e Banca IFIS. Nel 2013 inizia la nostra collaborazione con il gruppo Cassa Centrale Banca e lo sviluppo di Inbank, l’app di Mobile Banking che ancora oggi contribuiamo a sviluppare.

Sono anni importanti, che ci permettono di affrontare le tematiche di qualità e sviluppo sicuro di un servizio essenziale utilizzato da milioni di utenti.

Nella nostra mission la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno sempre rivestito una parte molto importante. Negli anni abbiamo trovato nei musei un luogo ideale per sperimentare le nostre idee. Dalla realtà aumentata al posizionamento indoor, dall’intelligenza artificiale alla realtà virtuale.

GPS Utility

Dimension
(2008-oggi)

La nostra prima app, da 14+ anni aiuta a convertire i diversi standard cartografici delle mappe di tutto il mondo.

Landmeter

Dimension
(2008-2012)

Avete mai provato a dormire in un camper con la testa che leggermente pende all’indietro? Mal di testa! Ecco perché ogni camperista che si rispetti deve sempre avere con se una livella, anche se il proprio mezzo non ne dispone di una.

The Bastards Sons of Dioniso

Gulliver Studio
(2009)

Nel 2009 questa band Trentina salì alla ribalta nazionale partecipando a X Factor e conquistando il secondo posto. Fu probabilmente la prima app di una band musicale uscita per promuovere il televoto!

Alto Adige/Südtirol

Alto Adige Marketing / IDM
(2009-2015)

L’Alto Adige è stata una tra le prime destinazioni turistiche in Europa e in Italia a pubblicare una propria app con una offerta di contenuti di qualità.

Hotel e Ristoranti geolocalizzati su mappa e per distanza. gallery fotografiche e webcam costantemente aggiornate, widget meteo e la possibilità di cercare eventi e attività vicini alla propria posizione.

Ski Trentino

Trentino Marketing
(2010-2015)

Un’idea molto semplice che ebbe un successo oltre ogni previsione: una notifica push per segnalare la neve fresca in una delle centinaia di piste da sci in Trentino. E delle meravigliose webcam aggiornate in tempo reale.

SMS B@anking

Volksbank / Banca Popolare
(2010-2012)

I primi servizi di Mobile Banking venivano erogati attraverso l’utilizzo di comandi SMS, personalizzabili ma complessi. La nostra prima app per una banca aiutava gli utenti a ricevere informazioni aggiornate, ma ci sarebbe voluto ancora qualche anno prima di vedere le prime aperture ai veri servizi in mobilità.

Mercatini di Natale

Alto Adige Marketing / IDM
(2010-2011)

L’Alto Adige si è sempre distinto per un marketing turistico innovativo, che puntava distinguersi dalla concorrenza offrendo servizi esclusivi. Questa è la prima dell’app che per 3 anni ha accompagnato i visitatori alla visita dei Mercatini di Natale con contenuti esclusivi e concorsi a premi.

iMatrimonio

Coccole Soft
(2010-2012)

Nell’epoca di “c’è un app per tutto” non poteva mancare il digital Planner per aiutare le coppie a programmare il giorno più felice della propria vita: dalla gestione degli invitati, alla disposizione sui tavoli, la lista di nozze e la categorizzazione di tutte le spese. E l’immancabile contro alla rovescia prima del grande Si.

MobiTourist

Finland / Sweden / Estonia
(2011-2012)

Tra il 2008 e il 2012 abbiamo svolto una serie di consulenze per l’Università di Turku, in Finlandia. All’interno di questa collaborazione abbiamo partecipato al progetto Europeo “Quadruple Helix Central Baltic“ che ci ha visti coinvolti nella realizzazione di un’app che geolocalizzava e offriva servizi alle imprenditrici donne nella zona di Roslagen in Svezia, l’Arcipelago Finalndese e la Costa Ovest dell’Estonia.

Dolomiti Superski

Consorzio Dolomiti Superski
(2010-2012)

Il consorzio sciistico più grande d’Europa propone al suo pubblico un’app in grado di informare puntualmente sullo stato delle sue piste, il funzionamento degli impianti di risalita, la mappature di tutte le discese e un servizio di webcam live per osservare lo stato della neve.

Inbank 1.0

Allitude / Cassa Centrale Banca
(2012-oggi)

Inizia nel 2012 la nostra collaborazione con Phoenix Bancaria, la società che sarebbe poi confluita nel gruppo Cassa Centrale Banca, per lo sviluppo dell’applicazione di mobile banking “Inbank”.

Contomax

Banca IFIS
(2012-2014)

Oltre allo sviluppo di quest’app informativa pubblica per il prodotto contomax, abbiamo realizzato un applicativo per iPad a uso interno per la distribuzione e consultazione della documentazione riservata durante i Consigli di Amministrazione della Banca.

Mercatini di Natale

Alto Adige Marketing / IDM
(2012-2013)

Prosegue l’esperienza dei Mercatini, con un nuovo design e ancora più contenuti.

POPSO

Banca Popolare di Sondrio
(2012-2014)

Con l’arrivo dell’iPad sul mercato nasce l’opportunità di distribuire contenuti editoriali in formato digitale. Il Banco Popolare di Sondrio decide così di offrire a tutta la sua clientela l’archivio completo e tutte le nuove edizioni della propria rivista, riservata ai soci, attraverso il nostro reader, basato sulla libreria FastPDFKit, un prodotto realizzato da una piccola società italiana che abbiamo portato a bordo di Dimension e che oggi continuano a lavorare con noi.

Energie / Miss Sixty

Sixty Group
(2012)

Anche il mondo fashion non resiste al potenziale delle pubblicazioni digitali, e la nostra suite FastPDFKit viene utilizzata per la pubblicazione dei nuovi cataloghi moda del gruppo.

Culturonda

Alto Adige Marketing / IDM
(2012-2015)

Culturonda è stato un marchio innovativo, creato in Alto Adige, per raccontare e promuovere uno stile di vita e la cultura altoatesina. Parte del progetto sono state 3 app: Culturonda, Culturonda Wine per raccontare la proposta vinicola, e Culturonda Dolomythos per conoscere il patrimonio montano.

Explora

Nel 2012 partecipiamo all’ideazione e allo sviluppo di Explora MUSE, la guida multimediale del Museo delle Scienze di Trento. Attraverso l’utilizzo della tecnologia Bluetooth, la guida mostrava ai visitatori contenuti rilevanti in base alla loro posizione. Replicammo l’esperienza alla Triennale di Milano per Expo 2015 e successivamente Apple utilizzò il nostro caso d’uso, tra i primi al mondo, nei suoi eventi dedicati alle aziende negli Apple Store. Sempre quest’anno, la nostra app per la startup Milkman vince il premio come Miglior App Italiana su App Store.

Explora Muse

MUSE Museo delle Scienze di Trento
(2013-2020)

Per l’apertura del nuovo Museo delle Scienze, progettato da Renzo Piano, realizziamo uno dei progetti più importanti e innovativi della nostra storia. Explora Muse è una guida pensata per i nuovi iPad mini che, attraverso una rete di oltre 100 bacon bluetooth, fornisce informazioni e contenuti multimediali, immagini tridimensionali, racconti video, sfruttando la geolocalizzazione di prossimità indoor.

Triennale+

La Triennale di Milano
(2015)

In occasione di Expo 2015, la Triennale di Milano realizza la sua guida multimediale, ricca di contenuti e informazioni, sfruttando la tecnologia di prossimità e la nostra interfaccia utente “Simon” che permette al visitatore di girare liberamente all’interno del museo con i contenuti che “appaiono” automaticamente alla vista dell’opera d’arte.

Beyond Mobile

Nel 2016 intravediamo l’emergere delle interfacce conversazionali basate su AI. Presso il Mart di Rovereto pubblichiamo il nostro primo chatbot che accompagnerà i visitatori tra le opere del museo. Si susseguiranno altri esperimenti al Museion di Bolzano, alla Reggia di Venaria, al MAXXI di Roma. Queste esperienze ci porteranno a capire l’importanza dei contenuti “che funzionano” e decidiamo di creare una startup che incorpori ed estenda tutte le nostre esperienze nel mondo della cultura.

Nel 2020 nasce “Machineria: storie che funzionano” e in poco tempo ci troviamo a collaborare per alcuni dei luoghi della cultura più importanti d’Italia: il Parco Archeologico di Pompei, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo Ducale di Mantova, l’Orto Botanico di Padova, il Colosseo di Roma.

L’AI diventa sempre più rilevante e nel 2023, assieme ad altre realtà trentine, fondiamo il consorzio Trentino AI con lo scopo di sensibilizzare, formare e realizzare progetti che utilizzino l’Intelligenza Artificiale in modo consapevole.

L’evoluzione continua: qualsiasi esigenza, ovunque ci si trovi, in ogni momento si necessiti.

2024. Siamo un team di 17 persone con la vocazione del software che funziona bene. Siamo una società che crede nella rete di imprese per offrire le migliori soluzioni alle società con con le quali collaboriamo. Affrontiamo il futuro con la curiosità e l’interesse di chi vuole vedere e capire che cosa succederà domani. Abbiamo visto nascere ed evolvere le tecnologie mobile al punto di non ritenerle più un argomento di differenziazione, bensì il punto di partenza di ogni nuovo progetto.

Oggi siamo pronti per andare beyond mobile.